una conoscenza della Sindrome fibromialgica, incrementare e sviluppare progetti che qualifichino il più possibile le risposte ai bisogni delle persone affette da fibromialgia. L’azione sia di interesse collettivo sia di tutela e salvaguardia dei diritti del singolo per garantire il miglior livello di vita possibile in termini di assistenza sociale e sanitaria.
Tutelare
i malati di Fibromialgia sensibilizzando le autorità sanitarie e politiche al fine di ottenere il riconoscimento dello stato di invalidità, per poter fruire delle esenzioni sanitarie e farmaceutiche disposte per gli invalidi civili. Proporre di trasferire dalla fascia C in fascia A i farmaci che sono ritenuti indispensabili per la patologia dagli specialisti prevedendo un codice di esenzione.
Superare
le forme di disagio sociale attraverso la realizzazione di convegni e congressi sia destinati alla formazione del personale sanitario che all’informazione dei famigliari e dei cittadini in generale. Sensibilizzando le autorità sanitarie e politiche sulle mancate tutele nei posti di lavoro che riguardano i malati affetti dalla fibromialgica.
La fibromialgia è una malattia che non si vede ed è anche poco conosciuta dagli studiosi, dai medici, dagli operatori del settore socio-sanitario, trascurata dai …
Esistono numerose malattie che non possono essere accertate se non tramite la sintomatologia comunicata dal paziente. In tali ipotesi il medico deve basarsi solo sulle …